Una storia di oltre 120 anni, una famiglia operosa, la storia millenaria di terre generose, una locanda piccola e chiassosa in cui rifocillarsi coi piatti semplici della tradizione contadina, il lavoro nei campi, l’intuito per il buono, una donna – Generosa – e il suo Liquore.

È in quest’intreccio che affonda le sue radici Distilleria NUMA, azienda di proprietà della famiglia Pusceddu intrinsecamente legata al territorio di Tarquinia – città che ha dato a Roma quattro dei suoi Re: Tarquinio Prisco, Tarquinio il Superbo, Servio Tullio e NUMA Pompilio –  in provincia di Viterbo, le cui campagne erano già coltivate in tempi antichi dalle popolazioni etrusche.

 

Fratelli Pusceddu

 

 

 

 

 

 Il Liquore di Generosa, offerto a fine pasto, comincia a farsi strada nei gusti della gente del luogo e dei forestieri, diventando parte della tradizione del territorio e ma si perse nella leggenda, fino a quando Mario e Gianfranco Pusceddu, discendenti di Generosa, non ne ripescano il ricordo a metà degli anni Novanta: è allora che i due fratelli, già attivi nell’agriturismo di famiglia, fondano insieme un Liquorificio, ricreando, con le moderne tecniche, gli antichi sapori che nascono dalla miscela di erbe delle terre della Valle del Marta, su quegli stessi terreni coltivati dagli antichi etruschi.

Oggi le sfumature di gusto del Liquore di Generosa rivivono nell’Amaro Tarquinia, fra i prodotti di punta della Distilleria NUMA.

Ad esso si affiancano molti altri prodotti, non solo amari: brandy, grappe, gin e distillati. Tutti accomunati dalla passione per il buono. Quella stessa passione che da oltre 120 anni ci spinge ogni giorno a migliorarci per offrire sapori da ricordare.

Famiglia Pusceddu